10 ANNI di emissioni di gas serra risparmiati - 2010-2020 / AD OGGI kg Co2eq EVITATE

Salcheto è… Sangiovese, Qualità, Sostenibilità

Salco in antico toscano è il Salice, un albero storicamente importante nei territori vitivinicoli perché coi suoi rami (il “vinco”) si legavano le viti. Salcheto è il nome del ruscello che nasce ai piedi di Montepulciano e traccia una vallata dove i salici un tempo abbondavano. Questo ruscello è il confine della nostra azienda vitivinicola biologica e biodinamica, radicata nel distretto del Vino Nobile, nel sudest della provincia di Siena, in Toscana. Il Salice, una specie che continuiamo a ripiantare anche per creare biomasse che contribuiscano all’autonomia energetica della nostra cantina è oggi il simbolo del nostro logo e del nostro impegno per la sostenibilità ambientale.

Salcheto partecipa con orgoglio ad


I Vini

La storia ci insegna ad innovare…

Sono trascorsi 30 anni da quando Salcheto nasceva come realtà vitivinicola, trasfromandosi da fattoria multicolturale a casa vinicola ad alto contenuto qualitativo ed innovativo. Dal 1997 sotto la guida di Michele Manelli, l’azienda dedica a questo trentennale una immagine nuova che rispecchi il suo percorso e le imprese traguardate: vini di territorio e sangiovese sempre più improntati sulla bevibilità e la precisione aromatica, con vinificazioni integralmente senza solfiti e lieviti indigeni, con i quattro vini “Obvius” Rosso, Rosato, Bianco e Vendemmia Tardiva di sola uva fino alla bottiglia; una cantina “off-grid” modello di efficienza ambientale e di innovazioni tecnologiche; un’azienda di riferimento nella gestione ambientale integrata (GHG, Acqua, Biodiversità) che vanta tra l’altro primati mondiali nell’indicizzazione di Carbon e Water Footprint.

La nuova veste grafica è anche una nuova bottiglia, la Bordolese Toscanella, le cui forme eleganti ricordano l’antica storia del vino toscano ma che rappresenta anche la più leggera ed ecologica bottiglia disponibile sul mercato.

Storia, innovazione, qualità, temi che ci stanno a cuore.

Nobile Vecchie Viti del Salco

Dalle viti più vecchie della vigna del Salco, la più matura ed importante della nostra tenuta. Un campo di 2ha, con viti di 29-31 anni di età, interamente coltivato con un clone aziendale di Sangiovese Prugnolo Gentile che ad ogni vendemmia raggiunge con facilità una leggera surmaturazione. Dopo 2 anni di legno affina fino a 2 anni in bottiglia prima di essere messo in commercio. Questo vino, figlio della storica esperienza della vigna del Salco, è dedicato al progetto Alliance Vinum, l’unione tra sei produttori di Montepulciano rivolta alla crescita dei singoli e del territorio intero.

Salco

Dalle vigne più mature dell’azienda, la Vigna del Salco (2 ha.) e la Vigna del Laghetto (3,5 ha.), si ottiene grazie ad un clone aziendale di Sangiovese Prugnolo Gentile che ad ogni vendemmia raggiunge con facilità una leggera surmaturazione. Dopo 2 anni di legno affina fino a 4 anni in bottiglia prima di essere messo in commercio.

Riserva

Vinificato con il metodo del “Governo Toscano” da uve Sangiovese Prugnolo Gentile in purezza in leggera surmaturazione da appassimento, invecchia per 24 mesi in botti grandi e piccole, per poi affinare almeno 12 mesi in vetro.

Nobile

Dalle vigne di Sangiovese Prugnolo Gentile, una bottiglia per pianta, vinifica in legno ed invecchia 18 mesi in botti grandi e piccole, per poi affinare almeno 6 mesi in vetro.

Obvius Giallo Oro

Un Bianco con accenni di Muffe Nobili, prodotto e cresciuto in base al metodo “sauternes” ma sotto una chiave di lettura fresca ed innovativa.

Obvius Rosso

Un vino importante, ma giovane e fatto di sola uva. Le prime scelte delle vigne ad alberello della tenuta di Trequanda, interpretate attraverso fermentazione e maturazione in acciaio, per un’esperienza “tutto frutto” resa ancora più attraente dall’uso di sola uva (nessuna aggiunta di solfiti, lieviti selezionati, tannini o quant’altro si possa immaginare)

Obvius Rosato

Da uve delle 3 tenute Salcheto, Poggio Piglia e La Bandita, una base Sangiovese vinificata in “solo uva”, senza alcuna aggiunta. Un blend di sole uve di prima scelta: oltre al Sangiovese (90%) anche Canaiolo, Mammolo, Merlot, interpretate attraverso fermentazione e maturazione in acciaio e non filtrato, per un’esperienza “tutto frutto” resa ancora più attraente dall’uso di sola uva (nessuna aggiunta di solfiti, lieviti selezionati, tannini o quant’altro si possa immaginare).

Obvius Bianco

Trebbiano della tenuta di Poggio Piglia e Vermentino frutto della collaborazione con l’azienda biodinamica Incontri di Suvereto, interpretati attraverso fermentazione e maturazione in acciaio e non filtrati, per un’esperienza “tutto frutto” resa ancora più attraente dall’uso di sola uva (nessuna aggiunta di solfiti, lieviti selezionati, tannini o quant’altro si possa immaginare).

Rosso

Prodotto con uve provenienti dai vigneti più giovani dell’azienda di Montepulciano, anche con prime scelte dedicate, matura solo in acciaio.

Chianti

Vino quotidiano, di pronta beva, a base di Sangiovese (85%), Canaiolo, Mammolo e Merlot, si completa con un affinamento di una parte della massa in “tonneaux” di rovere americano da 300lt.

Tempo con Michel Gondry

Tempo è un viaggio del vino nella musica, illustrato dal regista ed appassionato batterista Michel Gondry.

Solowine

Un VINO DA TAVOLA BIOLOGICO, senza indicazione geografica né annata, per concentrarci semplicemente su quel che vi è dentro, non solo in termini di stile. Più libertà nella produzione di SoloWine significa anche più qualità in ogni bicchiere di vino, a parità di prezzo.

Miele

Da 8 famiglie di ape ligustica mellifera, insediate ai confini dei vigneti di ciascuna delle tre tenute, Salcheto, Poggio Piglia e La Bandita, per collaborare anche alla fecondazione di fiori e piante.”

Il nostro pane al centro da condire con l’orto, il foraging, la cacciagione, le oche del cortile ed il pesce dei chiari di Montepulciano.

L’indigeno è il nuovo ristorante a Salcheto, un laboratorio di sostenibilità, dove esprimere la nostra identità di cittadini del pianeta terra.


L’Enoteca

Ospitalità… vorremmo dare a questa parola un senso di trasparenza e cordialità

L’Enoteca di Salcheto nasce nel cuore dell’azienda, dove si fa il vino. Non è un caso ma una scelta, quella di aprire tutte le nostre porte ai visitatori, per trasmettergli veramente quello che facciamo.

I tours della cantina sono veri e propri momenti di condivisione della nostra cultura del vino. A chi si prende il tempo di approfondire offriamo anche verticali di vecchie annate, visite private con l’enologo ed anche il “blind tasting” per scoprire l’incredibile mondo dei sensi.

Un’esperienza quella della cantina Salcheto, selezionata anche dalla rete Toscana Wine Architecture.

Visite ed Enoteca sono aperti tutti i giorni dalle 10 alle 17 (incluso festivi)
Per info: enoteca@salcheto.it. oppure 0578799031 (int.1)
Lingue parlate: Inglese, Francese, Tedesco, Cinese, Portoghese, Russo.

Come raggiungerci

Per chi arriva da Firenze all’Uscita N° 28 Valdichiana dell’autostrada A1 procedere in direzione di Montepulciano-Chiusi. In direzione Chianciano Terme, prima di Sant’Albino voltare sulla sinistra al cartello “VIA DI VILLA BIANCA”.

Per chi arriva da Roma all’Uscita Chiusi-Chianciano Terme, seguire le indicazioni per Chianciano Terme-Montepulciano. Superato Chianciano Terme e Sant’Albino voltare a destra al Km 23 al cartello “VIA DI VILLA BIANCA” (sull’incrocio per Monticchiello).

ABBIATE FEDE, SIAMO IN FONDO ALLA STRADA BIANCA!

GPS: 43.08481N 11.79928E


Salcheto social club è uno spazio che ritagliamo per i nostri amici più stretti, dove scoprire a fondo cosa vuol dire fare vino nelle colline toscane, beneficiare di esclusivi vantaggi ma anche realizzare assieme progetti di sostenibilità a favore dell’ambiente. Ai social farmers membri del Club vengono offerte opportunità e privilegi come sconti e anteprime, eventi dedicati in vigna e in campagna con i winemakers, o la possibilità di custodire i vini direttamente in cantina, così che Salcheto possa diventare una casa anche per tutti i suoi sostenitori.


Le Suites

Salcheto Winehouse è la nuova vita del casolare del 1200 che si trova al centro della nostra tenuta vinicola. Un tempo torre di posta di una delle vallate di accesso a Montepulciano, gode di incredibili vedute che dal borgo antico si aprono fino ai “chiari” della valdichiana ritratti nel “volo d’uccello” di Leonardo Da Vinci.

Per secoli questo podere è stato poi il centro della vita delle famiglie contadine che hanno lavorato e vissuto queste terre, fino ad accogliere proprio in quelle stanze, negli anni ’90, la prima cantina dell’azienda.

Oggi il casolare accoglie 6 stanze ed un salone con cucina, arredati da Elisa Cavani di Manoteca, dove vivere l’esperienza della campagna toscana attraverso tante prospettive, a partire dalla cultura del bello, del vino e del relax. Con un tocco di spassionato amore per la tutela della natura che ci circonda.

Le camere sono affittate con prima colazione. Nel giardino attrezzato sono a disposizione degli ospiti vasche riscaldate a legna. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata


Sostenibilità

Gestiamo l’ambiente, la nostra impresa più importante

Alla Salcheto crediamo che un’impresa debba prefissarsi fin dal suo progetto iniziale obiettivi di continuo miglioramento della sua sostenibilità ambientale e sociale, oltre che economica.

Per questo stiliamo un Bilancio di Sostenibilità ed abbiamo sviluppato un attento controllo di gestione della sostenibilità, conforme alla norma EQUALITAS che viene certificato da parte terza. I suoi indicatori ambientali sono:

  • Carbon Footprint: per controllare energia e materia direttamente ed indirettamente consumate lungo il processo e ridurre le emissioni di gas clima-alteranti connesse.
  • Water Footprint: per razionalizzare l’uso dell’acqua ed abbatterne qualsiasi inquinamento.
  • Indice Biodiversità: in fase di sperimentazione applicata, monitora la qualità biologica del suolo e dell’ecosistema aziendale.

La continua ricerca di una migliore interazione con l’ambiente ci ha anche portati a:

  • Operare in una cantina energeticamente autonoma (“off-grid”, dove il risparmio di energia è la prima “fonte di approvvigionamento”).
  • Condurre e Certificare i nostri vigneti ed i nostri vini secondo il protocollo Biologico Europeo.
  • Autoprodurre i nostri concimi (dal compostaggio) e dinamizzare i terreni con Preparato Biodinamico 500.
  • Utilizzare materiali legnosi derivanti esclusivamente da fonti controllare e foreste gestite in maniera responsabile (certificazioni FSC e PEFC).
  • Depurare e riciclare il 100% delle nostre acque reflue (incluso quelle derivanti dal lavaggio delle macchine irroratrici).
  • Differenziare il 98% dei materiali di scarto nell’isola ecologica interna al fine anche di adottare misure di riciclo diretto.

Siamo orgogliosi di essere stata la prima azienda al mondo ad aver certificato la Carbon Footprint di una Bottiglia di Vino (secondo lo standard ISO 14064, nel 2010).

Oggi questa analisi è a disposizione di tutti i consumatori di una nostra bottiglia di vino, grazie ad un calcolatore di CO2 che indica in maniera dinamica le emissioni legate al suo consumo, direttamente nel luogo dove viene stappata.

Siamo infine molto lieti di essere la prima cantina italiana ad aver adottato un Piano di Welfare per i suoi dipendenti.

Per approfondimenti circa le nostre politiche di sostenibilità, si prega di scrivere a relazionisociali@salcheto.it
Per consultare il nostro Bilancio di Sostenibilità, clicca qui

Carbon footprint calculator

vai alla sezione dei 10 anni della cantina sostenibile

Salcheto

Via di Villa Bianca, 15
53045 Montepulciano (SI) – Italy

T 0578 799031
F 0578 799749
info@salcheto.it

Visit reservation: enoteca@salcheto.it
Room reservation: suites@salcheto.it

Top